Dal 10 al 17 settembre, la SS2026 Beijing Fashion Week ha animato la capitale con 150 eventi offline, coinvolgendo oltre 300 brand e 150 designer nei luoghi simbolo di Pechino.
Apertura firmata Guo Pei
La celebre couturier Guo Pei ha inaugurato la stagione con una nuova collezione haute couture, all’insegna dell’eccellenza artistica e dell’orgoglio culturale. In passerella, omaggi al patrimonio immateriale cinese: batik, ricami Miao, Xiangyunsha e broccato Song. Elementi etnici come ricami mancuresi, costumi tibetani e seta Etles dello Xinjiang hanno aggiunto autenticità. Designer da Italia, Germania, Svezia e Nigeria hanno presentato le loro novità.
Giovani talenti in primo piano
Nel Beijing Fashion Week Emerging Designer Support Program hanno sfilato giovani creativi di Tsinghua University, China Academy of Art, University of the Arts London, Central Saint Martins, Parsons School of Design e Royal College of Art, con collezioni che raccontano visione e audacia.
WEEK UP Trend Exhibition e Fashion Festival
L’evento parallelo ufficiale WEEK UP Trend Exhibition ha offerto esperienze concrete: show-&-sales dal vivo, laboratori artigianali, salotti estetici e lezioni aperte. In parallelo, il Fashion Festival, in collaborazione con quasi cento complessi commerciali tra Pechino e Hebei, ha trasformato i distretti dello shopping in una festa immersiva di moda e cultura.
Dieci anni di Beijing Fashion Week
Il 2025 segna il decimo anniversario della Beijing Fashion Week. Nata nella capitale e cresciuta con il suo spirito culturale, guarda al prossimo decennio con maggiore fiducia e un respiro sempre più internazionale.