Per celebrare il suo 25º anniversario, Pattern ha inaugurato una nuova sede nella periferia di Torino, a Collegno. L’edificio di 5 000 m² unisce aree produttive e uffici moderni, segnando una tappa fondamentale nell’evoluzione dell’azienda.
Investimenti e sviluppo
Il progetto è stato realizzato grazie a un investimento di €15 milioni, finanziato con la vendita della precedente fabbrica di Collegno, in gran parte acquisita da Burberry. Da agosto operano già 130 dipendenti, e altri 30 posti di lavoro saranno creati per la produzione di capi di fascia altissima.
Piano strategico di crescita
Pattern punta a raggiungere €140 milioni di fatturato entro il 2028, con previsioni di €110 milioni per il 2025 e un EBITDA positivo. L’azienda continua a diversificarsi nei settori della maglieria, della pelletteria e dell’innovazione tecnologica.
Origini ed espansione
Fondata da Franco Martorella e Fulvio Botto, entrambi ex Gruppo Finanziario Tessile (GFT), Pattern ha collaborato con marchi come Valentino, Armani, Versace, Calvin Klein e Alexander McQueen. Dal 2019, dopo la quotazione in Borsa, ha ampliato la propria rete industriale in Umbria, Emilia e Puglia.
Tecnologia e sostenibilità
La nuova sede integra artigianalità e strumenti digitali come 3D CAD e realtà aumentata, riducendo i tempi medi di realizzazione dei prototipi a una settimana. L’edificio utilizza sistemi geotermici, pannelli solari e materiali riciclati, con l’obiettivo di ottenere la certificazione LEED Gold.
Personale e progetti futuri
Il gruppo impiega circa 800 persone, che diventano quasi 2 000 includendo l’indotto. È in costruzione un nuovo stabilimento di 1 000 m² in Puglia, che porterà 100 nuovi posti di lavoro.
La nuova sede torinese conferma l’impegno di Pattern nell’unire artigianato e tecnologia per una moda sostenibile e d’eccellenza italiana.