Moda al dettaglio USA sotto pressione e in ripresa

Verso la ripresa

Sebbene le vendite retail negli Stati Uniti siano aumentate del 3,7% all’inizio del 2025, il segmento moda ha registrato un calo. Le vendite di calzature sono diminuite dell’1,6%, mentre abbigliamento e accessori del 10,3%. Tuttavia, i risultati del secondo trimestre portano un cauto ottimismo: aziende come Designer Brands hanno segnalato una domanda più forte nella stagione “back-to-school”, segno di una parziale ripresa.

Online ancora in testa

Il commercio elettronico resta il principale motore di crescita. Nella prima metà del 2025 le vendite online di moda hanno raggiunto i 103,3 miliardi di dollari, con un incremento del 10,4% rispetto all’anno precedente. L’online rappresenta ormai il 15,1% del settore moda. Eventi promozionali come Amazon Prime Day e il “Black Friday estivo” hanno avuto un ruolo decisivo. I consumatori cercano sempre più convenienza e sconti, spingendo i retailer a competere non solo a livello nazionale ma anche internazionale.

In attesa di risultati concreti

L’economia rimane incerta. La Federal Reserve mantiene i tassi d’interesse al 4,3%, monitorando inflazione e occupazione. Dal dicembre 2024, il sentiment dei consumatori è sceso del 21,4%, soprattutto nei mesi di annunci tariffari. Anche i prezzi lo dimostrano: ad agosto 2025 le scarpe da donna sono aumentate del 2,8%, quelle da bambino dello 0,9%, mentre quelle da uomo sono leggermente calate.

Quasi sotto traccia

Da gennaio a luglio 2025, le importazioni di calzature negli Stati Uniti hanno raggiunto i 15,5 miliardi di dollari in valore, ma i volumi sono diminuiti del 2,1%. I dazi sono quasi raddoppiati rispetto all’anno precedente, indicando chiaramente ulteriori rialzi nei prezzi retail. Poiché il 98% delle calzature vendute negli USA proviene dall’estero, l’aumento delle tariffe colpisce in modo particolare il settore.

Prospettive

Il retail della moda negli USA deve affrontare grande incertezza. Le politiche commerciali e tariffarie rischiano di far crescere ulteriormente i prezzi al consumo. La National Retail Federation avverte che l’instabilità inevitabilmente si tradurrà in costi più elevati per i clienti. Anche se l’e-commerce rimane un motore di speranza, l’intero settore moda dovrà prepararsi a un periodo di forte turbolenza.

JD Sports avvia riacquisto di azioni da £100 mln
JD Sports Fashion avvia riacquisto azioni da £100 mln, rafforzando fiducia nella solidità finanziaria e valore per gli azionisti.
Romeo Beckham dal calcio alla moda
Romeo Beckham ha lasciato il calcio per la moda, sfilando, posando per campagne e costruendo la sua carriera creativa
Yasmin e Amber Le Bon: la moda senza confini
Yasmin e Amber Le Bon parlano di stile, famiglia e del valore della moda accessibile nella campagna George at Asda, sottolineando la sua importanza.