A quasi dieci anni dalla fine del suo mandato, Michelle Obama racconta il significato del suo stile nel libro The Look.
La moda come linguaggio
In un’intervista con Good Morning America, ha spiegato che ogni abito portava un messaggio.
«Volevo usare la moda per parlare di diversità e inclusione», ha detto.
Ha scelto giovani, donne e designer immigrati, mostrando il volto autentico dell’America.
Scelte simboliche
Il suo abito inaugurale del 2009 di Jason Wu rappresentò l’apertura a nuovi talenti. Lo scelse di nuovo nel 2013, sostenendo la creatività e la varietà culturale.
«Il talento non ha colore né genere. Questo rende grande l’America», ha affermato.
Libertà e autenticità
Dopo il 2017, la sua moda è diventata più audace. Gli stivali Balenciaga dorati del tour Becoming fecero il giro del mondo. Nel 2022 tornò alla Casa Bianca con treccine, simbolo di orgoglio e libertà.
«Mostrarmi così significava lanciare un messaggio di forza e identità», ha detto.
La nascita di The Look
Scritto con la stilista Meredith Koop, il libro raccoglie oltre 200 fotografie, molte inedite. Sarà pubblicato da Penguin Random House il 4 novembre.



