La mostra Africa Fashion arriva a Montreal

Dal 25 settembre 2025 al 1 febbraio 2026 il McCord Stewart Museum di Montreal ospita la mostra Africa Fashion. Organizzata dal Victoria & Albert Museum di Londra, è l’unica tappa canadese del tour internazionale. L’esposizione presenta oltre cento capi di abbigliamento, accessori, tessuti, fotografie e video che raccontano l’evoluzione della moda africana dagli anni Sessanta fino a oggi.

La mostra presenta la moda africana come uno strumento di autoespressione postcoloniale e valorizza designer, artigiani e fotografi provenienti da tutto il continente.

Cosa vedere e perché è importante

Designer di generazioni diverse

La mostra riunisce quarantacinque designer, dai pionieri della metà del XX secolo ai creativi contemporanei. Tra loro vi sono Naïma Bennis, Chris Seydou, Kofi Ansah, Alphadi, Imane Ayissi, IAMISIGO, Moshions, Thebe Magugu e Sindiso Khumalo. Le loro opere mostrano come tessuti e pratiche tradizionali siano diventati simboli di identità e indipendenza, mentre i creativi attuali sfidano i confini di cultura, razza, genere ed estetica.

Fotografia come testimone di moda e identità

Dodici fotografi contribuiscono con narrazioni visive che vanno dall’euforia postcoloniale degli anni Sessanta alle reinterpretazioni moderne dell’identità.

Manichini come rappresentazione

Uno degli aspetti simbolici è il modo in cui i capi sono esposti. I curatori hanno creato manichini che riflettono tratti africani, con tonalità di pelle differenti e acconciature varie. Al progetto ha collaborato la modella sud-sudanese Adhel Bol.

Ha dichiarato: «Non avevo mai visto un manichino marrone o nero… vedermi rappresentata così … spero che questo possa ispirare i giovani ragazzi e ragazze neri a sentirsi riconosciuti».

L’intento non era creare un unico look africano, ma celebrare la diversità e l’inclusione.

Dietro le quinte e sostenibilità

Il team creativo

La curatrice della mostra è la dottoressa Christine Checinska, senior curator per i tessuti e la moda africana e della diaspora al V&A. Con lei ha lavorato un team di curatori, designer e operatori museali.

Approccio ecologico

Il museo McCord ha adottato misure per ridurre i rifiuti. Gran parte degli elementi espositivi è stata riutilizzata. Le nuove strutture in legno sono state realizzate per future esposizioni. I pannelli sono stati stampati su materiali sostenibili e le attrezzature multimediali provenivano da risorse già disponibili.

Eventi correlati e contesto culturale

Oltre alla mostra, il McCord Museum organizza insieme al Centre culturel afro-canadien de Montréal il Bal Afrikana, una serata di gala che celebra la creatività nera attraverso moda, performance e arte.

La prima edizione nel 2024 è stata apprezzata per l’eleganza e il valore culturale. Nel 2025, con il tema Renaissance, hanno partecipato oltre 300 ospiti, rafforzando lo spirito di inclusione e unità a Montreal.

Conclusione

La mostra Africa Fashion non è solo un’esposizione di abiti, ma una narrazione di resilienza culturale e nuovi protagonisti della moda. Mette in risalto il ruolo dei musei nella sostenibilità e nel dare voce a comunità sottorappresentate nel dibattito globale.

JD Sports avvia riacquisto di azioni da £100 mln
JD Sports Fashion avvia riacquisto azioni da £100 mln, rafforzando fiducia nella solidità finanziaria e valore per gli azionisti.
Romeo Beckham dal calcio alla moda
Romeo Beckham ha lasciato il calcio per la moda, sfilando, posando per campagne e costruendo la sua carriera creativa
Yasmin e Amber Le Bon: la moda senza confini
Yasmin e Amber Le Bon parlano di stile, famiglia e del valore della moda accessibile nella campagna George at Asda, sottolineando la sua importanza.