Un nuovo rapporto di Boston Consulting Group (BCG) e Women’s Wear Daily (WWD) rivela che le generazioni Z e Alpha rappresenteranno il 40% della spesa totale per la moda entro il 2035.
La moda come porta verso l’intelligenza artificiale
Per i giovani consumatori, la moda è sempre più connessa all’intelligenza artificiale. Il 41% utilizza strumenti di AI ogni settimana durante lo shopping, rispetto al 34% delle generazioni più anziane.
Risultati principali
Il rapporto How Gen Z and Gen Alpha Are Rewiring the Fashion Industry si basa su un sondaggio tra 9 000 consumatori statunitensi e l’analisi di 50 000 post sui social media.
Opinioni degli esperti
Mrin Nayak di BCG sottolinea che i giovani consumatori sono potenti ma imprevedibili. Amanda Smith di Fairchild Media Group afferma che Z e Alpha stanno ridefinendo autenticità, personalizzazione e innovazione digitale.
Il potere dei social
I giovani scoprono i brand 1,5 volte più spesso tramite i social network. Gli influencer hanno lo stesso livello di fiducia delle celebrità.
Una nuova forma di lealtà
Per queste generazioni la fedeltà è fluida e legata ai valori: sostenibilità, inclusività e trasparenza.
Il futuro della moda
Entro il 2035, le generazioni Z e Alpha plasmeranno quasi metà del fatturato globale della moda, guidando un’era basata su creatività e tecnologia.



