È ora di dire addio al fast fashion

Le tendenze cambiano più in fretta che mai. Ciò che oggi è di moda, domani diventa ridicolo. Per chi ama davvero lo stile, questo ritmo è estenuante.

Ma il problema non è solo estetico. Il fast fashion svuota il portafoglio e danneggia profondamente l’ambiente.

Il costo ambientale dei vestiti economici

Secondo Earth.org e la David Suzuki Foundation, il settore della moda è responsabile di circa il 10% delle emissioni globali di carbonio. La produzione di fibre sintetiche come il poliestere si basa sui combustibili fossili e genera enormi quantità di CO₂.

La moda è anche il secondo maggiore consumatore d’acqua al mondo: servono circa 700 galloni per produrre una sola camicia. Inoltre, la tintura dei tessuti è la seconda causa principale di inquinamento idrico globale.

Il problema delle discariche

La bassa qualità dell’abbigliamento fast fashion fa sì che la maggior parte finisca presto nei rifiuti. Circa l’87% delle fibre tessili finisce in discarica, dove impiega decenni a degradarsi, rilasciando microplastiche e gas serra.

Come rompere il ciclo

Il primo passo è semplice: usa ciò che hai già.
Non serve un outfit nuovo per ogni occasione. Indossa di più i tuoi capi preferiti e ripara ciò che si rompe. Imparare a cucire o modificare i vestiti è un modo creativo per dare nuova vita al tuo guardaroba.

Second hand e donazioni

Quando hai davvero bisogno di qualcosa, scegli l’usato. È economico, sostenibile e spesso di qualità migliore rispetto alle catene fast fashion.

E se vuoi liberare spazio nell’armadio, dona i tuoi vestiti a enti di beneficenza o negozi vintage. Ciò che non ti serve più può diventare un tesoro per qualcun altro.

Una scelta collettiva

Essere sostenibili significa essere responsabili. La moda deve rispettare il pianeta che condividiamo. Scegliere un ritmo più lento è un piccolo gesto che fa una grande differenza.

JD Sports avvia riacquisto di azioni da £100 mln
JD Sports Fashion avvia riacquisto azioni da £100 mln, rafforzando fiducia nella solidità finanziaria e valore per gli azionisti.
Romeo Beckham dal calcio alla moda
Romeo Beckham ha lasciato il calcio per la moda, sfilando, posando per campagne e costruendo la sua carriera creativa
Yasmin e Amber Le Bon: la moda senza confini
Yasmin e Amber Le Bon parlano di stile, famiglia e del valore della moda accessibile nella campagna George at Asda, sottolineando la sua importanza.