Per decenni i musei hanno esposto diorami con animali imbalsamati, senza interrogarsi troppo sulla loro provenienza.
Oggi la riflessione etica e le alternative sono sempre più presenti.
Per Divya Anantharaman, fondatrice di Gotham Taxidermy a New York, la tassidermia resta un modo per onorare la vita animale e permettere studi ravvicinati.
Un cambio di carriera
Ha iniziato come stilista, ma ha lasciato il settore quando lo sfruttamento degli animali per profitto è diventato insostenibile per lei.
Oggi, con oltre dieci anni di esperienza, lavora con musei, scienziati e collezionisti e insegna la sua arte.
Dove arte e scienza si incontrano
Per lei la tassidermia è un ponte tra arte e scienza. Il suo laboratorio è moderno, silenzioso e, a suo dire, profuma “come un monastero del XII secolo”.
Insegnare e trasmettere
Oltre al lavoro professionale, guida workshop, tra cui una serie all’Adirondack Experience, trasmettendo conoscenze e ispirando altri.